

MusicOperArtist è un'associazione culturale dedita alla promozione della Musica, dell'Opera e delle arti performative, con un impegno costante nell'organizzazione di Concerti, Spettacoli e Manifestazioni artistiche di eccellenza sia in Italia che all'estero.
Fondata con l'obiettivo di valorizzare e diffondere l'inestimabile patrimonio musicale e operistico, MusicOperArtist rappresenta un riferimento per Artisti, appassionati e sostenitori delle arti performative.
La nostra missione è duplice: da un lato, ci proponiamo di offrire al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello, organizzando eventi che spaziano dai Concerti di Musica classica e contemporanea a rappresentazioni operistiche, includendo spettacoli teatrali e di prosa. Dall'altro lato, ci dedichiamo con passione alla scoperta e alla promozione di giovani talenti, fornendo loro il supporto necessario e le opportunità per crescere e affermarsi nel panorama artistico internazionale.
​
Le nostre attività principali comprendono:
​
-
Organizzazione di eventi:
Concerti, Spettacoli d'Opera, Rassegne Musicali e Festival Artistici, sia in Italia che all'estero, con una particolare attenzione alla qualità e alla varietà delle proposte artistiche. -
Supporto ai giovani talenti:
Attraverso borse di studio, Masterclass, Workshop e Concorsi, aiutiamo giovani artisti emergenti a sviluppare le loro competenze e a ottenere visibilità presso un pubblico più ampio. -
Collaborazioni internazionali:
Stringiamo partnership con Istituzioni Culturali, Teatri, Conservatori e Associazioni Artistiche in tutto il mondo, favorendo lo scambio culturale e la crescita professionale dei nostri artisti. -
Divulgazione culturale:
Organizziamo conferenze, incontri e attività educative per avvicinare i giovani e il pubblico alla Musica e alle arti performative, promuovendo la conoscenza e l'apprezzamento delle diverse forme d'Arte.
Il nostro impegno è volto a:
​
-
Valorizzare il talento:
Offrendo a giovani musicisti, cantanti e performer una piattaforma per esprimersi e crescere professionalmente. -
Innovare nella tradizione:
Mantenendo vivo il ricco patrimonio musicale e operistico italiano, recentemente dichiarato ufficialmente Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO, integrandolo con nuove idee e tendenze artistiche. -
Creare comunità:
Costruendo una rete di appassionati e sostenitori delle arti, uniti dalla passione per la musica e lo spettacolo.
Unitevi a noi nel nostro percorso musicale e artistico. Che siate artisti emergenti, appassionati di musica, o semplicemente curiosi di scoprire nuove forme d’arte, MusicOperArtist è qui per ispirarvi e accompagnarvi in un'avventura culturale senza confini.


La nostra Associazione:
MusicOperArtist nasce dalla passione per la Musica e l'Opera Lirica.
​
Melissa Briozzo
Soprano, Dottoressa Magistrale in Musicologia e
Beni Musicali all'Università degli Studi di Milano, Insegnante di Canto.
Andrea Elena
Tenore Lirico, ha calcato le scene dei più importanti Teatri del Mondo, Insegnante di Canto e Regista.

Melissa Briozzo
Presidente
Soprano lirico-leggero di coloratura, si avvicina allo studio dell’Opera Lirica sotto la guida del Professor Alessandro Scotto ed inizia lo studio del canto con il Soprano Linda Campanella.
Laureata in Canto Lirico presso il Conservatoire "P. Chochereau" di Nice, consegue il prestigioso DEM al Conservatoire National de Musique de Nice in Francia, ed attualmente si perfeziona e collabora con il noto Soprano francese Elizabeth Vidal.
Dottoressa Magistrale in Musicologia e Beni Musicali, consegue la Laurea in Scienze della Musica e dello Spettacolo con 110 e Lode presso l'Università degli Studi di Milano.
Vincitrice della Borsa Thesis Abroad indetta dall'Università degli Studi di Milano per la ricerca di Tesi Magistrale "Henri Matisse Scenografo del Colore: l'immagine in scena della Musica e della Danza" svolta in Francia in collaborazione con l'Université Côte d'Azur - CIRM - CTEL e il Musée Matisse.
Da anni si perfeziona e svolge un proficuo e continuo studio con il Tenore Andrea Elena, con il quale svolge un’intensa attivitaÌ€ concertistica che la vede accanto a nomi celebri del panorama lirico quali Nicola Martinucci e Luigi Alva e che le fa ottenere consensi sia di pubblico che di critica.
Nel 2012 partecipa allo Stage di Noli Musica Festival tenuto dal Basso Matteo Peirone e dal Soprano Linda Campanella in collaborazione con Tokyo Opera di Kazuhiro Kotetsu, esibendosi in Concerto per la Grande Renata Scotto. Nel 2015 partecipa alla Masterclass di canto dell'Accademia Musicale Internazionale "E.W. Elgar" tenuta dal M°Andrea Elena in collaborazione con il Tenore Luigi Alva.
E’ vincitrice del Premio Speciale “Migliore EspressivitaÌ€” al V° Concorso Lirico CittaÌ€ di Deiva Marina. Si eÌ€ esibita come solista in Vaticano in presenza del Papa Emerito Benedetto XVI e del Santo Padre Francesco Bergoglio insieme al St. Timothy Church Choir diretto dal M° Bill Doherty.
Ha preso parte inoltre come Soprano solista alla PremieÌ€re Europea del “Requiem” composto dal Maestro Doherty eseguito a Roma presso la Basilica di Sant’Ignazio. Nelle Stagioni Liriche del 2013 e 2014 ha eseguito Concerti a Verona per la storica Rassegna “San Fermo in Musica”.
Nel febbraio 2014 si esibisce in Concerto a New York nella prestigiosa cornice della Christ & St. Stephen Church - NYC.
Numerose le partecipazioni a Concerti di prestigio, tra i quali con l’Ensemble di Archi della Filarmonica di Berlino. E’ stata Regina della Notte nell’Opera “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart per la produzione del Teatro della Tosse di Genova con costumi disegnati dal grande scenografo Emanuele Luzzati.
In Italia ha preso parte alla produzione delle seguenti Opere: “L’Elisir d’Amore” (Adina), “Don Pasquale” (Norina), “Il Barbiere di Siviglia” (Rosina), “Rigoletto” (Gilda), “Il Trovatore” (Ines), “Don Giovanni” (Zerlina), “Le Nozze di Figaro” (Cherubino), “Tosca” (Pastorello).
In Francia ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Nice e con l’Opera di Montecarlo.
Ha debuttato ruoli principali nelle Opere “Rigoletto” (Gilda), “Il Barbiere di Siviglia” (Rosina) e “La Traviata” (Violetta) negli Stati Uniti d’America, con la compagnia I.O.C.A. - The International Opera Center of America, al Teatro di Orlando – Florida.
La sua duttilitaÌ€ vocale le ha consentito di studiare ed approfondire, oltre che l’Opera Lirica, la Musica da camera e sacra, l’Operetta ed il Musical.
È docente di Canto presso l'Accademia Musicale Nardini.
Da anni collabora attivamente con diverse Associazioni culturali in Italia e all'estero per l'organizzazione e la promozione di spettacoli dal vivo.
Dal 2024 è fondatrice e Presidente dell' Associazione "MusicOperArtist" che si distingue per il suo impegno in ambito musicale e culturale in Italia e all'estero.

M° Andrea Elena
Vicepresidente
Andrea Elena ha cantato, come Tenore Protagonista, oltre 90 ruoli. Il suo eclettismo vocale gli ha consentito di spaziare dal registro "lirico" a quello "lirico spinto" con interventi oltre che nel classico repertorio operistico, anche in Oratori, Musica Sacra, Musica Antica e Moderna.
In Italia ha cantato in numerosi importanti Teatri quali La Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Regio di Torino, la Fenice di Venezia, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Filarmonico e l'Arena di Verona, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Bellini di Catania, ecc.
In Europa è stato ospite di prestigiosi Teatri in Germania, Olanda, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Irlanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Cecoslovacchia, Romania, Ungheria, Russia, Ucraina, Grecia, Turchia.
Ha cantato inoltre negli Stati Uniti d'America, in Giappone e Korea del Sud, Israele, Egitto, Marocco, Sud Africa, Sud America (Argentina, Venezuela, Messico, Perù, Brasile) e Cina.
Nello svolgimento della sua carriera ha avuto occasione di essere gratificato dall'incoraggiamento e dai preziosi consigli di celebri Cantanti quali Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Placido Domingo, Luciano Pavarotti, Alfredo Kraus e Luis Alva.
Ha preso parte a trasmissioni radiotelevisive presso la RAI, la Televisione Tedesca, Francese, Svizzera e Spagnola.
Per la Televisione Inglese si è esibito presso la Royal Albert Hall in un'edizione del "Verdi Requiem", alla presenza di Lady Diana e del principe Carlo.
Ha inciso per le Case Discografiche Nuova Era, Orpheus, Kikko Records, Columbia America, Lyra, Bongiovanni Classics.
Tra gli illustri Colleghi con cui ha lavorato Renato Bruson, Piero Cappuccilli, Fiorenza Cossotto, Mirella Freni, Cecilia Gasdia, Nicolai Ghiaurov, Nicolai Ghiuselev, Bonaldo Giaiotti, Raina Kabaiwanska, Leo Nucci, Aldo Protti, Ruggero Raimondi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Renata Scotto, Giuseppe Taddei e altri.
Tra i Direttori d'Orchestra Maurizio Arena, Bruno Bartoletti, Richard Bonynge, Mario Braggio, Riccardo Chailly, Gianandrea Gavazzeni, Peter Maag, Giuseppe Patané, Michel Plasson, George Pretre, Nello Ssanti, Hubert Soudant.
Con più che lusinghieri apprezzamenti personali, lo hanno applaudito illustri spettatori quali Re Olav di Norvegia, la Regina
Giuliana d'Olanda, il Premier spagnolo Aznar, Harry Kissinger, la Principessa del Marocco Lalla Salma Bennani, Nelson Mandela, il Presidente Scalfaro, il Premier israeliano Netanyao, il Presidente Mitterand, Helmut Khol, i già citati Lady Diana e Principe Carlo e numerosi Altri.
Attualmente è docente e si dedica all'insegnamento del canto lirico. Numerosi gli "Stages" e le "MasterClass" tenute in Italia e all'Estero.
Come Regista ha curato gli allestimenti e la messa in scena di alcune Opere e Operette tra cui Madama Butterfly, La Bohéme, Tosca, Turandot, L'elisir d'amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Il Trovatore, Rigoletto, La Traviata, Nabucco, Cavalleria Rusticana, L'amico Fritz, Pagliacci, Carmen, e le operette La vedova allegra, Cin-Ci-La, Il paese dei campanelli.